Paesaggio Notturno
Canon EOS 450D, Canon 18-55 - Canal Bianco Adria - 35mm f/16 8sec
Una attività molto affascinante è la fotografia in notturna. Come tutte le altre tecniche di fotografia la le sue regole, che però in alcuni casi si possono infrangere per ottenere risultati artistici di livello.
Sembra strano a volte che un paesaggio urbano, monumenti, palazzi, strade, ponti ecc. risultino con maggior effetto di sera rispetto alla stessa foto fatta di giorno.
Certi possono preferire il paesaggio notturno perché la città alla sera rallenta, si riescono a vedere dettagli che durante il giorno passano inosservati, e magari si ha anche maggior libertà di azione.
Canon EOS 450D, Canon 18-55 - Cattedrale Adria - 18mm f/16 8sec
Cosa serve:
La caratteristica delle foto in notturna è la poca luce, quindi in linea di massima i tempi di scatto saranno lunghi, quindi ci attrezziamo di cavalletto, controllo remoto e eventuali luci, led, flash, puntatori laser e tutto quello che ci gira per la testa per eventuali esperimenti.
Se si ha già un'idea di cosa si vuole fare si può minimizzare il materiale da portarsi dietro.
Come lente si può utilizzare quello che ci fa più comodo senza problemi, poi se vogliamo fotografare persone o soggetti in movimento e vogliamo fissarli nella nostra foto, una lente luminosa è consigliata, come l'utilizzo di flash.
Paesaggio notturno
Per notturno intendiamo da dopo il tramonto in poi, quindi abbiamo un ora in cui il cielo non è ancora nero e si possono fare degli scatti particolari.
Canon EOS 450D, Canon 18-55 - Ponte ciclopedonale Adria - 18mm f/18 15sec
Una cosa da tenere in considerazione solo le luci che troviamo, se applichiamo una chiusura tipo f/16 otterremo un effetto a stella su ogni punto luce con un raggio per ogni lamella che ha la nostra lente creando degli effetti molto interessanti.
Applicanto una chiusura f/16 f/11 e dintrorni, i tempi di scatto per esporre correttamente la scena aumenteranno molto, anche sui 20 o 30 secondi. In base alla resa degli iso della propria fotocamera, si può giocare con i valori per utilizzare il tempo desiderato. Se il tempo si esposizione non ci crea problemi, si può usare tranquillamente iso50 o iso100 in maniera da ottenere maggior nitidezza.
Viste le lunghe esposizioni, se ci sono persone che camminano o si muovono, se sono illuminati e se i tempi non sono lunghissimi, usciranno come fantasmi nella nostra foto, e aumentando ancora i tempi riusciremo anche a farli sparire completamente liberando completamente la scegna.
Canon EOS 450D, Canon 18-55 - Fotografi al lavoro - 18mm f/11 20sec
Se vogliamo fotografare una piazza e sgomberarla completamente, aumentiamo i tempi il più possibile e magari facciamo anche più scatti da unire poi in postproduzione.
Se fotografiamo una strada trafficata, ossiamo ottenere un bel gioco di luci, oppure opssiamo utilizzare le luci che ci siamo portati dietro per eseguire dei light-painting.
Canon EOS 450D, Canon 18-55 - LightPainting - 28mm f/11 10sec
Come scattare:
La regola è sempre quella, dobbiamo eliminare tutte le possibili vibrazioni alla fotocamera, quindi utilizziamo il trippiede, impostiamo l'autoscatto o il telecomando per eliminare le vibrazioni dovute dalle pressione del tasto di scatto, alziamo lo specchio magari con il live view ecc..
Se la luce è veramente poca, può essere difficoltoso mettere a fuoco, quindi passiamo alla messa a fuoco manuale e la impostiamo in iperfocale o comunque manualmente dove ci interessa. Se utilizziamo un f/16 la possiamo impostare in un punto medio del paesaggio che vogliamo catturare.
Se invece vogliamo fissare qualcosa in movimento, apriamo il più possibile e aumentiamo gli ISO fino ad ottenere il risultato cercato stando attenti al rumore digitale che ne può risultare.
Se abbiamo la possibilità è meglio scattare in RAW, in modo da aggiustare il bilanciamento del bianco in post e magari possiamo anche recuperare qualche errore fatto in fase di scatto.
Canon EOS 450D, Canon 18-55 - Campanile Cattedrale - 55mm f/11 20sec --- Unito il post produzione con luna scattata separatamente a f/8 1/160 iso 100
Se volete approfondire l'argomento, iscrivetevi a questo forum e discutiamone insieme.