Metodi aumento nitidezza
5 MODI PER AUMENTARE LA NITIDEZZA DELLE IMMAGINI con PHOTOSHOP

"Ok, finalmente ho finito di lavorare su questa foto, guarda che bel lavoro
grazie a Photoshop! Salviamo in JPEG... e adesso carichiamo la foto su quel sito.
Cosaaa??? Questa è la foto che ho esportato?? Era nitida
durante l'elaborazione, su questo sito invece sembra piatta, sfocata, così non
rende!".
A chi non è mai capitata una situazione di questo tipo? Magari caricando le
proprie foto su Facebook. Bisogna sapere che a
differenza della stampa, dove la qualità dell'immagine dipende solitamente
dalla stampante, dagli inchiostri e dal tipo di carta usato, la pubblicazione
delle immagini sul web necessita di un trattamento per recupere i dettagli persi
durante il ridimensionamento di quest'ultime. Ridimensionamento spesso richiesto
dai gestori della pagina internet per poter gestire meglio i files secondo peso e dimensioni. Solitamente quando un'immagine
viene ridimensionata subisce un ricampionamento,
ovvero una diminuzione o un aumento del numero di pixel da visualizzare e questo
si traduce in una perdita di dettaglio.
Esamineremo ora 5 metodi utilizzabili in
photoshop (ho pensato di fornire anche i comandi in
lingua Inglese accanto a quelli inItaliano, in modo
tale da facilitare la comprensione anche a chi utilizza la versione in lingua
inglese del software):
- Contrasta
- Accentua passaggio (High Pass)
- Ridimensionamento con Contrasta
- Contrasta Migliore (Smart)
- Maschera di Contrasto (UnsharMask)
In allegato, troverete le foto esempio per ogni metodo. Scaricatele cliccando questo link
1. - Contrasta (Sharpen)
E' il metodo più semplice. Ottimo per chi è alle prime armi o per chi ha
necessità di elaborare velocemente un elevato numero di immagini.
Basta andare su
Filtro->
Contrasta -> Contrasta (Filter->Sharpen->Sharpen)
Nessun parametro da impostare, farà tutto Photoshop!
2. - Accentua passaggio (High Pass Filter)
Duplicate il livello della vostra
immagine (Ctrl+J).
Sul livello superior,
quello appena creato, applicate il filtro:
Filtro -> Altro -> Accentua Passaggio (Filter->Other->High
Pass)
Aggiustate il raggio in modo da
visualizzare i contorni degli elementi delle foto. Se iniziate a vedere dei
colori sull'immagine grigia, probabilmente il raggio è troppo elevato. Magari
saranno necessari alcuni tentativi per poter trovare il valore giusto per la
foto.
Ora cambiate il metodo di fusione del
livello su cui avete applicato il filtro in
"sovrapponi" ("Overlay").
Unite i livelli Livello -> Unico
livello (Layer->Flatten
Image).
3. - Ridimensionamento con Contrasta
Questa tecnica può sembrare complicata,
ma in realtà è molto semplice. Se per esempio dovete pubblicare una foto con
lato lungo di 920 pixel saranno
necessari 2 passaggi di ridimensionamento dell'immagine. Per prima cosa sarà
necessario ridurre l'immagine originale ad una dimensione di 1840 pixel (ovvero
il doppio della dimensione di pubblicazione), a questo punto andrà applicato il
trattamento di correzione e solo alla
fine la riduzione a 920 pixel.
Ora che abbiamo introdotto la tecnica,
passiamo al procedimento vero e proprio
Riducete le dimensioni dell'immagine al
doppio di quelle con le quali la volte pubblicare. Per esempio, se volete
pubblicare una foto con lato lungo di 920 pixel allora riducetela a 1840 nel
seguente modo.
Aprite l'immagine in Photoshop e andate
su Immagine -> Dimensione immagine (Image->Image Size) In questo caso avendo una foto con lato lungo
orizzontale, andremo a modificare nel riquadro superiore il valore della Larghezza (Width)

Adesso andate su Filtro -> Contrasta
-> Contrasta (Filter->Sharpen->Sharpen).
Ripetete quest'ultima operazione fino al
raggiungimento di un buon livello di nitidezza.
L'ultimo passaggio consiste nel ridurre le dimensioni dell'immagine a quelle
di pubblicazione.
Andiamo quindi su Immagine ->
Dimensione immagine (Image->Image Size) e come fatto in precedenza, modifichiamo la
larghezza della foto
In questa tecnica il risultato finale dipende dal numero di volte che avete
applicato il filtro
4. - Contrasta Migliore (Smart Sharpen)
Secondo alcuni test che ho fatto, questo
filtro fornisce all'immagine un dettaglio fine e gradevole all'occhio. Questo è
il metodo che utilizzo maggiormente visti gli ottimi risultati che fornisce.
Per applicarlo selezionate il livello
della foto e andate su Filtro -> Contrasta -> Constasta
Migliore ( Filter->Sharpen->Smart
Sharpen)
I valori da utilizzare per ottenere i risultati migliori sono:
Fattore con valori compresi fra 150 e 250%
Raggio con valori compresi fra 0,3 e 0,4
Elimina su "Sfocatura Lente"
E abilitate la casella "Più preciso2
5. - Maschera di Contrasto UnsharpMask
Questo metodo
è molto simile al precedente, ma in alcuni l'immagine che ne deriva presenta
dettagli abbastanza marcati.
Per applicarlo selezionate il livello
della foto e andate su Filtro -> Contrasta -> Maschera di Contrasto ( Filter->Sharpen->Unsharp Mask)

Qui invece i valori da utilizzare per ottenere un'immagine bella nitida
sono:
Fattore con valori compresi fra 100 e 400%
Raggio con valori compresi fra 0,2 e 1,0
Soglia a 0
Per ottenere i risultati migliori i cursori del Fattore e del Raggio vanno
regolati in versi opposti, ciò significa che se spostate il cursore del raggio verso
il valore minimo, dovrete spostare il cursore del fattore vero valori alti e
viceversa.
Per comprendere meglio quanto spiegato in questa guida potete scaricate l'archivio
con le foto esempio.